13.01.23: Broad.Cats: La fondazione Suchthilfe der Region Basel propone mensilmente online un podcast sulle droghe e le dipendenze. Che cosa significa vivere con una dipendenza, giorno dopo giorno, e a quali pregiudizi e discriminazioni bisogna far fronte? Esperte/i e persone dipendenti si esprimono.
13.01.23: Il capitolo Cannabinoidi in medicina, interamente rivisto, è ora disponibile.
12.01.23: È appena uscito sul Bollettino dei medici svizzeri 2023;103(0102):80-81 un articolo del Prof. Dr. med. Wolf Langewitz (Die Mitmachpatienten / Les patients participatifs). Secondo l’autore, quando i pazienti sono restii a comportarsi come desidera la/il curante, è giunto il momento di adottare con loro metodi di comunicazione professionali. L’articolo spiega come fare e dove trovare aiuto, rinviando al sito PEPra, in tedesco e francese, che propone un e-learning per la base teorica e vari esercizi di applicazione (online o nel quadro di un seminario pratico).
05.01.23: Infodrog (Conoscenze > Schede informative) ha appena pubblicato una nuova scheda informativa (de, fr) su crack e freebase, due sostanze derivate dalla cocaina che sono di solito fumate. La scheda spiega come vengono prodotte, quali sono i loro effetti e i rischi che comportano. Descrive inoltre le precauzioni che le collaboratrici e i collaboratori dei locali di accoglienza a bassa soglia dovrebbero adottare in presenza di persone che consumano queste sostanze.
03.12.22: Regolamentazione della cannabis in Svizzera: controllata, accessibile, ma non incoraggiata. La Commissione federale per le questioni relative alle dipendenze CFDNT auspica la regolamentazione piuttosto che la proibizione. Accoglie con favore i lavori parlamentari in vista di varare una legge federale sulla cannabis, in adempimento dell’iniziativa parlamentare Siegenthaler.