10.11.22: La Società svizzera di medicina delle dipendenze (SSAM) ha indirizzato una lettera aperta alle casse malati, all’UFAS e alle direzioni cantonali della salute pubblica, nella quale esprime i suoi timori legati al fatto che in Svizzera si sta oggi rimettendo in discussione il finanziamento delle terapie basate sulla prescrizione di eroina (HeGeBe).
07.09.22: Dipendenze Svizzera lancia una campagna destinata alle persone che lavorano nel settore sanitario, nell’educazione o nell’assistenza sociale e che entrano in contatto con donne in età fertile e con bambini la cui madre ha consumato alcol durante la gravidanza. L’obiettivo è fare in modo che queste persone possano svolgere un ruolo più attivo nella prevenzione dei danni legati all’alcol. Sovente, infatti, mancano messaggi chiari sui rischi legati a un’esposizione prenatale.
31.08.22: L’antenna zurighese che accoglie parenti e amici di persone con una dipendenza (Anlaufstelle Angehörige Sucht, ada-zh) propone ora anche una consulenza in più lingue.
05.08.22: A partire dal 1. agosto 2022, la legge federale sugli stupefacenti (LStup) è stata modificata e ora non occorre più un’autorizzazione dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) per prescrivere farmaci a base di cannabis. Il medico rilascerà semplicemente una prescrizione speciale, ma dovrà notificare alle autorità alcuni dati in merito alla prescrizione stessa e ai pazienti. L’UFSP ha riassunto i cambiamenti in un breve documento destinato ai medici e alle farmacie.
14.07.22: La piattaforma «Dipendenze e invecchiamento» si rivolge a chi lavora con pazienti anziani (medici, personale curante, specialisti nell’aiuto alle persone con una dipendenza), ma anche alle famiglie e agli amici di questi pazienti. Ora propone diverse pagine dedicate alla terapia con agonisti oppioidi (OAT), destinate ai medici e al personale curante. Sono state elaborate nel corso del 2021 da Fachverband Sucht, l’associazione che riunisce le persone che lavorano nel campo delle dipendenze nella Svizzera germanofona, con l’aiuto di alcuni esperti. Oltre a informazioni aggiornate, vi si trovano rimandi utili ad altri siti e a direttive. Le versioni in francese e in italiano di queste pagine seguiranno nel corso dell’anno.